FAQ – Domande frequenti

 

COS’È GUSTATIUM

1. COME FUNZIONA GUSTATIUM?
Utilizzare l’e-commerce del cibo italiano è semplicissimo. Grazie a Gustatium potrai esplorare l’Italia e le sue tradizioni culinarie in qualsiasi momento ed ovunque ti trovi. Entra nel sito, consulta le varie categorie e scegli le prelibatezze italiane che più di tutte vorresti assaggiare. Dopo averle aggiunte al carrello scegli il metodo di pagamento, inserisci i dati che ci serviranno per la consegna e il gioco è fatto: non ti resta che aspettare! 

2. COSA CONTRADDISTINGUE I PRODOTTI CHE TROVO SU GUSTATIUM?
Selezioniamo i nostri produttori secondo specifici criteri: produzione limitata e stagionale, lontananza dalla grande distribuzione e persone che lavorino appassionatamente in maniera artigianale e più naturale possibile nel rispetto e nella valorizzazione del proprio territorio. Per questo quando testiamo i prodotti di un fornitore per capire se questo può essere adatto a soddisfare la tua voglia di eccellenza alimentare italiana, ne siamo già certi: chi lavora con questa filosofia non può che dar vita a prodotti di altissima qualità.

3. AVETE UN VOSTRO MAGAZZINO O LA MERCE ARRIVA DIRETTAMENTE DALL’AZIENDA PRODUTTRICE?
Abbiamo un regolare magazzino che rispetta tutte le norme igieniche e sanitarie, situato a Jesolo (VE), in Italia.
Gli ordini partono direttamente dal nostro magazzino, in cui è stoccata tutta la merce contrassegnata come “disponibile” nel nostro e-commerce. In questo modo la tua box arriverà nel minor tempo possibile ed accuratamente imballata.

4. AVETE ANCHE DELLE PAGINE SOCIAL?
Certo, siamo presenti su Facebook, Instagram, Linkedin e Pinterest. Seguendo le nostre pagine potrai rimanere costantemente aggiornato riguardo alle continue novità di Gustatium, che è sempre in evoluzione.

 

SPEDIZIONE E CONSEGNA

5. QUANTO TEMPO IMPIEGA IL MIO ORDINE AD ARRIVARE A CASA MIA?
I tempi di consegna dipendono principalmente dall’indirizzo di consegna. Dal momento della conferma del pagamento, spediamo il tuo ordine entro 24/36 ore. Una volta affidata la merce ai nostri corrieri, il tempo di transito dipende dalla distanza e dalla logistica dei corrieri. Normalmente in Italia la consegna si stima in un tempo di 24/48 ore; in Europa invece, a seconda della lontananza dall’Italia, la consegna può essere effettuata in un tempo che va dai 2 ai 6 giorni.

6. DI QUALI CORRIERI VI AVVALETE PER LE SPEDIZIONI?
I corrieri con cui abbiamo stretto un accordo per le nostre spedizioni sono GLS e BRT.

7. SPEDITE ANCHE IN ESTATE?
Si, le spedizioni avvengono anche nei periodi più caldi.
Per quanto riguarda la maggior parte dei prodotti, quali vino, olio e alimenti sottovuoto in vaso di vetro, il trasporto non rappresenta un grosso problema, non essendo mai comunque esposti alla luce diretta del sole poiché all’interno della speciale scatola Gustatium. Le nostre birre artigianali, inoltre, vengono avvolte in pluriball isotermico, in grado di preservarne maggiormente la giusta temperatura.

8. COME PROTEGGETE SALUMI E FORMAGGI DAL CALDO DURANTE IL TRASPORTO?
Non vendiamo alcun salume o formaggio fresco. Tutti i nostri salumi e formaggi sono stagionati e confezionati sottovuoto: per questo motivo non è necessario rispettare la catena del freddo a 0-4°C.
In ogni caso, soprattutto nei mesi estivi, i salumi e i formaggi vengono posti all’interno di speciali buste isotermiche insieme a sacchetti di ghiaccio gel a lento rilascio; così facendo siamo certi la qualità dei prodotti non verrà intaccata durante il trasporto.

 

ORDINI

9. UNA VOLTA CONFERMATO IL MIO ORDINE, COME CAPISCO QUANDO È STATO SPEDITO?
Dopo la conferma dell’ordine, arriverà alla tua casella mail un riepilogo delle prelibatezze che hai acquistato e dei dati che hai inserito. Contestualmente, nella tua area personale alla voce “ordini”, apparirà il tuo ordine con la dicitura “in lavorazione”: questo significa che stiamo preparando la tua box. Nel momento in cui la merce viene affidata al corriere, lo stato del tuo ordine cambierà in “completato”, accompagnato da una mail all’indirizzo da te fornito in cui viene specificato che abbiamo completato la lavorazione del tuo ordine.

10. UNA VOLTA SPEDITO IL MIO ORDINE COME POSSO TRACCIARE LA SPEDIZIONE?
Al momento della presa in carico del tuo ordine da parte del corriere viene inviato, all’indirizzo mail da te indicato, il link per il tracciamento della spedizione. Nel caso in cui non dovessi riceverlo entro poche ore dalla conferma dell’ordine, non ti preoccupare, inviaci una mail all’indirizzo info@gustatium.it, ci attiveremo immediatamente per risolvere il problema.

11. COME POSSO FARE PER COMUNICARE DELLE RICHIESTE PARTICOLARI AL MOMENTO DELL’ORDINE?
Se hai delle richieste riguardanti il tuo ordine, come ad esempio l’inserimento di un biglietto d’auguri o del tuo riepilogo d’ordine all’interno della box, puoi scriverlo nello spazio dedicato “note sull’ordine” al momento della compilazione dei dati per il tuo ordine. Cercheremo in ogni modo di esaudire i tuoi desideri!

12. SONO IN VACANZA A JESOLO E VORREI RITIRARE IL MIO ACQUISTO DI PERSONA. È POSSIBILE FARLO?
Certamente, nella pagina del Carrello esiste la possibilità di selezionare l’opzione “ritiro in magazzino”. La procedura di acquisto sarà la medesima: dovrai infatti pagare online e in seguito segnalarci negli appositi campi il giorno e la fascia oraria di ritiro. L’indirizzo del magazzino ti sarà fornito al momento del pagamento.
Noi prepareremo con la solita cura il tuo ordine in modo che sia pronto al momento del tuo arrivo.

 

ACQUISTI

13. POSSO PAGARE IL MIO ORDINE AL MOMENTO DELLA CONSEGNA?
No, tra i nostri metodi di pagamento non rientra il contrassegno. Disponiamo di varie modalità di pagamento, elencate nella pagina dedicata ai pagamenti.

14. VORREI PAGARE IL MIO ORDINE FATTURANDOLO ALLA MIA AZIENDA, POSSO FARLO?
Si, puoi decidere se pagare come privato o come azienda. Al momento della compilazione dei dati, dovrai scegliere se continuare l’acquisto come privato o come azienda, spuntando una delle due alternative. Nel momento in cui deciderai di pagare attraverso l’azienda, appariranno i campi a noi necessari per la predisposizione della fattura, ossia “nome dell’azienda”, “partita IVA” e “codice univoco”, la quale ti verrà inviata elettronicamente.

15. DEVO OBBLIGATORIAMENTE REGISTRARMI PER POTER ACQUISTARE I PRODOTTI GUSTATIUM?
Assolutamente no, chiunque e in qualsiasi momento può godere delle fantastiche specialità italiane di Gustatium.
La registrazione e l’iscrizione alla newsletter, tuttavia, ti consentono di ottenere alcuni vantaggi come codici sconto e promozioni o aggiornamenti continui sui nuovi arrivi e sulle evoluzioni del portale.

16. COME POSSO UTILIZZARE IL CODICE SCONTO DI CUI SONO IN POSSESSO?
Se sei in possesso di un codice sconto (tramite iscrizione alla nostra newsletter o per via di particolari promozioni da noi effettuate), potrai utilizzarlo al momento dell’ordine. Una volta completata la tua scorta di specialità italiane e giunto al carrello, sotto il tasto “procedi con l’ordine” troverai la voce “Codice promozionale”: dovrai inserire nella casella sottostante il codice sconto di cui sei in possesso e premere il pulsante “applica codice promozionale”. Il carrello verrà immediatamente ricalcolato e il nuovo totale sarà minore grazie allo sconto appena applicato.

 

INFO SUI PRODOTTI

17. AVETE ANCHE PRODOTTI 100% VEGETALI NEL VOSTRO E-COMMERCE?
Si, Gustatium vuole valorizzare la produzione naturale dei piccoli artigiani del cibo italiano, perciò è facile imbattersi in prodotti totalmente privi di derivati animali e assolutamente deliziosi!
Disponiamo di una specifica categoria “Speciale” definita “Vegano”, in cui potrai trovare tutti quei prodotti adatti ad una dieta a base vegetale come l’olio extravergine d’oliva, gli ortaggi sott’olio, i legumi, i cereali e moltissimi altre specialità tipiche e tradizionali italiane.

18. AVETE ANCHE PRODOTTI NON ITALIANI NEL VOSTRO SITO?
No, tutti i prodotti che troverai su Gustatium sono Made in Italy vengono realizzati rigorosamente con ingredienti selezionati dai piccoli produttori sparsi per l’Italia che conosciamo personalmente.

19. PERCHÉ IN ALCUNI PRODOTTI (IN PARTICOLARE SALUMI E FORMAGGI) È PRESENTE LA DICITURA “CIRCA” NELL’INDICAZIONE DEL PESO?
Tutti i nostri formaggi e salumi sono realizzati da piccoli produttori che modellano o tagliano a mano le pezzature da noi richieste. Potrebbe quindi capitare che il peso di un prodotto si discosti leggermente da quelle che sono le aspettative. In ogni caso, tutti i pezzi vengono in precedenza da noi pesati per cercare di indicare un valore di peso che sia il più vicino possibile a quello reale. I pesi dei salumi e formaggi dunque saranno sempre intorno a quelli indicati con la dicitura “circa” e il più delle volte saranno superiori, proprio per non andare a penalizzare chi effettua l’acquisto.
L’errore comunque difficilmente supera i 50 grammi di differenza, sia in eccesso che in difetto.