L'antica norcineria italiana è un'arte senza eguali. Scopri l'affascinante mondo dei salumi artigianali!


Le Persone: Melchiorre Angelica e Salvatore Angelica
La Filosofia: Valorizzare nella maniera più naturale possibile gli incredibili prodotti della Sicilia sud-orientale
Siamo nel profondo sud Italia, nella Sicilia più vera e selvaggia, siamo nella assolata e generosa val di Noto, una terra fatta di cibi straordinari e di persone sincere. Percorrendo le strade circondate da una natura rigogliosa si arriva alla contrada Calaforno, dove l’azienda agrobiologica Calaforno di Melchiorre e Salvatore Angelica ha la sua base operativa. Il percorso per arrivarci è sterrato, aspro e si incunea tra ruscelli e piccole colline. La fatica però viene ripagata dalle aspettative: la vista degli ulivi secolari della famiglia Angelica vale tutti gli sforzi fatti. L’azienda dispone di un laboratorio all’avanguardia in cui avvengono le lavorazioni delle materie prime, rigorosamente siciliane e quasi esclusivamente coltivate dalla stessa azienda. Finocchietto selvatico, olive, la fantastica cipolla di Giarratana, orgoglio dell’azienda, sono solo alcune delle materie prime coltivate e utilizzate da Melchiorre e Salvatore per i loro prodotti.
MELCHIORRE E SALVATORE sono padre e figlio, custodi delle tradizioni e delle terre generose della famiglia Angelica. Persone sincere e accoglienti che amano il proprio lavoro e la propria terra, Melchiorre e Salvatore non prendono nemmeno in considerazione l’idea di utilizzare materia prima che non sia siciliana e naturale. È stata un’annata difficile per la carruba? Il balsamico verrà prodotto l’anno prossimo; il finocchietto selvatico è disponibile in quantità limitata? Vorrà dire che produrremo poco pestato. Questa è la loro filosofia, una filosofia coerente, che mette al primo posto la qualità, a discapito della quantità.
Tutti i prodotti di Calaforno
Sicilia