L'antica norcineria italiana è un'arte senza eguali. Scopri l'affascinante mondo dei salumi artigianali!
Susianella Viterbese
17,20€
COCCIA SESTO | ![]() |
circa 400 gr |
Sorelle Coccia
Disponibile
![]() |
Il salume degli antichi Etruschi | |
![]() |
Dal sapore lungo e persistente al palato | |
![]() |
Prodotto rigorosamente a mano |
IDEALE CON
Croatina Provincia di Pavia IGT “Ghiro Rosso d’Inverno”
IDEALE PER
Aperitivi – Cene speciali
LO ABBIAMO SCELTO PERCHÉ
La sua ricetta è stata tramandata dagli Etruschi fino ad oggi
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Un salume che arriva direttamente dall’epoca Etrusca, con la ricetta originale che è stata tramandata per secoli fino ad oggi. Viene preparato con corata (interiora del suino), spalla, pancetta e guanciale di suino pesante solamente italiano.
La carne viene insaporita da sale, pepe, peperoncino, fiori e semi di finocchio selvatico. La legatura avviene rigorosamente a mano per dargli la caratteristica forma a ferro di cavallo. Può essere stagionato da 20 giorni fino a 6 mesi.
Storicamente considerato un salume di seconda categoria, la Susianella Viterbese di Coccia Sesto ha un sapore unico e una persistenza al palato lunghissima, puoi mangiarla come aperitivo e continuare sentire il suo sapore nel palato a metà cena! Anche come antipasto, accompagnata da un calice di vino rosso, è irresistibile.
Grazie agli appassionati produttori locali come le sorelle Coccia, questa ricetta millenaria continua a vivere e a deliziare chiunque abbia la fortuna di assaggiarla.
INGREDIENTI E BENEFICI
INGREDIENTI: Carne di suino (corata di suino, frattaglie, spalla, pancetta, guanciale), sale, aglio, finocchio, aromi, conservante E252
I salumi sono probabilmente il cibo più bistrattato e condannato degli ultimi anni. Se infatti la carne è vista da molti ormai come il demonio in persona, i salumi rappresentano senz’altro la punta del suo forcone.
È chiaro che un consumo eccessivo di salumi, come d’altronde di tutti gli alimenti, porti a conseguenze dannose per il nostro organismo. Ma per quale motivo allora nella dieta mediterranea i salumi sono presenti, seppur da consumarsi in quantità limitate? Per quale motivo i nostri avi consumavano senza remore e conseguenze negative questo delizioso alimento?
La risposta è più semplice di quanto si pensi: gli animali da cui venivano prodotti i salumi erano animali sani e allevati secondo i dettami della natura. Le famiglie allora consumavano prosciutti, salami e salumi genuini, senza additivi chimici e sostanze nocive.
Oggi è ancora possibile trovare chi lavora con metodi antichi e genuini, allevando gli animali allo stato brado o semibrado e nutrendoli con cibo vero e senza utilizzare mangimi o antibiotici. Questi piccoli produttori eroici sono custodi della tradizione e del buon cibo. Il loro lavoro richiede tempo e sacrificio, è per questo che i loro prodotti hanno un costo maggiore dei salumi “commerciali” per così dire. Noi siamo convinti che qualche euro in più valga la nostra salute e il piacere di gustare del cibo vero, per questo mettiamo a tua disposizione i migliori salumi artigianali del panorama italiano: salumi veri, salumi di una volta.
SPEDIZIONE
Riceviamo il tuo ordine, lo prepariamo e lo spediamo in 24/36 ore.
Siamo consci che per prodotti d’eccellenza servono imballaggi d’eccellenza e allo stesso tempo non possiamo rischiare di danneggiare in alcun modo i preziosi gioielli culinari italiani: per questo motivo il nostro magazzino è dotato di temperatura ed illuminazione ideali alla conservazione degli alimenti e i più delicati (formaggi, salumi e birre artigianali) vengono conservati all’interno di celle frigorifere. Durante la spedizione, invece, ogni prodotto viene protetto con l’imballaggio più consono alle sue caratteristiche.
Formaggi e salumi, che pur essendo stagionati richiedono un’attenzione particolare, viaggiano accompagnati da uno speciale ghiaccio gel a lento rilascio all’interno di sacche isotermiche: in questo modo la freschezza viene preservata fino all’arrivo della merce a casa tua.
Per le nostre birre artigianali, non pastorizzate e quindi più sensibili alle alte temperature rispetto al normale, utilizziamo uno speciale pluriball isotermico, in grado di garantire il mantenimento del freddo accumulato per il tempo di spedizione e allo stesso tempo proteggere dagli urti le bottiglie.
Per mettere in sicurezza le preziose bottiglie di vino italiano ci siamo dotati di speciali sacchetti gonfiabili, concepiti unicamente allo scopo di immobilizzare e proteggere questo prodotto all’interno della scatola.
Per i vasetti contenenti le mille bontà italiane utilizziamo speciali rivestimenti in pluriball protettivo.
1 recensione per Susianella Viterbese
Aggiungi una recensione Annulla risposta
Ti potrebbe interessare…
Toscana
Giorgio Tavelli –
È uno dei salumi più buoni che abbia mai assaggiato ma è difficilissima da trovare online. Ora che so che qui ce l’avete mi rifornirò sempre da voi!