L'antica norcineria italiana è un'arte senza eguali. Scopri l'affascinante mondo dei salumi artigianali!
Fagiolina del Trasimeno
8,00€
AGRICOLA BITTARELLI | ![]() |
250 gr |
“Mi dicono che cucino bene ma in realtà mi limito ad usare i nostri prodotti, coltivati come una volta”
Manuela Mearini
Presto disponibile
![]() |
Raccolta a mano | |
![]() |
Tipica del Lago Trasimeno | |
![]() |
Si cucina senza ammollo |
TEMPO DI COTTURA: 45 minuti
IDEALE CON
Olio extravergine d’oliva Delicato “De“
IDEALE PER
Cene gourmet
LO ABBIAMO SCELTO PERCHÉ
La sua bontà è frutto di antichi metodi di raccolta e lavorazione
DESCRIZIONE DEL PRODOTTO
Antico legume coltivato già in epoca etrusca, passato per i romani e arrivato fino a noi oggi. All’inizio degli anni Cinquanta, a causa dell’esodo verso le città, della sua poca produttività e dei suoi lunghi tempi di coltivazione e raccolta, la Fagiolina del Trasimeno è stata abbandonata e quasi dimenticata, finché nel 2002, una ristretta cerchia di eroici produttori ha dato vita al Consorzio di Tutela di questa piccolo gioiello.
Coltivabile unicamente nelle zone circostanti al Lago Trasimeno, veniva chiamata anche “risina del lago”, per via delle sue piccolissime dimensioni.
La caratteristica che rende unica la Fagiolina è senz’altro la raccolta esclusivamente a mano. Fin dal mese di giugno sulla pianta sono presenti contemporaneamente il fiore, il baccello fresco e il baccello maturo; tale particolarità scoraggia fortemente la produzione su larga scala, in quanto se si vuole ottenere un prodotto di qualità eccellente e al giusto grado di maturazione non è possibile eseguire una raccolta meccanizzata.
In cucina la Fagiolina può essere apprezzata a pieno se condita con dell’ottimo olio extravergine d’oliva italiano, sale e un pizzico di pepe.
Ben si adatta invece alla preparazione di gustose portate quali bruschette e zuppe.
Le ricette in cui può essere utilizzata sono numerose: Fagiolina con dadolata di verdure, zuppa di Fagiolina e tartufo, zuppa di Fagiolina e pane raffermo, ravioli ripieni di fagiolina e Parmigiano, Fagiolina con le cotiche e addirittura una dolce, sformato di Fagiolina e farina di mais con crema allo zabaione e scaglie di cioccolato fondente.
INGREDIENTI E BENEFICI
INGREDIENTI: Fagiolina del Trasimeno.
Forse non tutti sanno che la Fagiolina del Trasimeno potrebbe essere tranquillamente classificata come Super Food: le sue elevate quantità di proteine (superiori a quelle dei fagioli più conosciuti e al pari della carne), i suoi carboidrati complessi, i grassi “buoni” e necessari al nostro organismo, nonché le numerose vitamine, fibre (fino al 200% in più rispetto ai fagioli semplici) e micronutrienti contenuti al suo interno, rendono la Fagiolina un alimento in grado rappresentare da solo un pasto completo.
La Fagiolina del Trasimeno, se mangiata con regolarità, contribuisce al mantenimento del peso forma, previene il diabete, abbassa il colesterolo ed è molto utile durante la gravidanza o l’allattamento, oltre che per i bambini stessi negli anni dello sviluppo per evitare malformazioni.
Inoltre la Fagiolina del Trasimeno e i legumi in genere, sono molto digeribili e ti faranno sentire bene: nel fisico per le loro proprietà e nell’anima per le emozioni che sanno trasmetterti!
SPEDIZIONE
Riceviamo il tuo ordine, lo prepariamo e lo spediamo in 24/36 ore.
Siamo consci che per prodotti d’eccellenza servono imballaggi d’eccellenza e allo stesso tempo non possiamo rischiare di danneggiare in alcun modo i preziosi gioielli culinari italiani: per questo motivo il nostro magazzino è dotato di temperatura ed illuminazione ideali alla conservazione degli alimenti e i più delicati (formaggi, salumi e birre artigianali) vengono conservati all’interno di celle frigorifere. Durante la spedizione, invece, ogni prodotto viene protetto con l’imballaggio più consono alle sue caratteristiche.
Formaggi e salumi, che pur essendo stagionati richiedono un’attenzione particolare, viaggiano accompagnati da uno speciale ghiaccio gel a lento rilascio all’interno di sacche isotermiche: in questo modo la freschezza viene preservata fino all’arrivo della merce a casa tua.
Per le nostre birre artigianali, non pastorizzate e quindi più sensibili alle alte temperature rispetto al normale, utilizziamo uno speciale pluriball isotermico, in grado di garantire il mantenimento del freddo accumulato per il tempo di spedizione e allo stesso tempo proteggere dagli urti le bottiglie.
Per mettere in sicurezza le preziose bottiglie di vino italiano ci siamo dotati di speciali sacchetti gonfiabili, concepiti unicamente allo scopo di immobilizzare e proteggere questo prodotto all’interno della scatola.
Per vasetti contenenti le mille bontà italiane utilizziamo speciali rivestimenti in pluriball protettivo.
Recensisci per primo “Fagiolina del Trasimeno” Annulla risposta
Devi effettuare l’accesso per pubblicare una recensione.
Ti potrebbe interessare…
Umbria
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.